Sono moltissime le aziende che hanno deciso di intraprendere la via del commercio elettronico, affiancandola alla loro attività tradizionale. Ciò offre ai consumatori la possibilità di effettuare un acquisto in qualsiasi momento, a casa o in ufficio, di scegliere tra un'infinita varietà di prodotti a volte non disponibili nei negozo vicino a casa e di evitare file alle casse.
L'acquisto via internet può tuttavia comportare alcuni pericoli (merce pagata e mai ricevuta, abuso dei dati personali, ecc..), ma è giusto sapere che è davvero facile evitare brutte sorprese. Ecco quindi una breve guida per effettuare i tuoi acquisti in tutta tranquillita'
1. CONOSCI IL VENDITORE
Per prima cosa devi accertarti della reale esistenza del venditore: leggi le pagine “chi siamo” e “dove siamo” e controlla la presenza della partita iva (in genere la trovi a fondo pagina).
2. MODALITA' DI PAGAMENTO E SPEDIZIONE
Prima di concludere l'acquisto controlla i metodi di pagamento accettati dal venditore.
Il pagamento tramite carta di credito è il più semplice, verifica che il negozio on line utilizzi dei collegamenti sicuri per la trasmissione dei dati, ad esempio il pagamento con carta di credito (anche carta prepagata) attraverso Paypal è assolutamente privo di rischi.
Se invece desideri acquistare online senza carta di credito guarda se il venditore accetta il Bonifico Bancario.
Non dimenticarti inoltre di leggere in quanto tempo il venditore garantisce la spedizione e controlla il costo della stessa.
3. DIRITTO DI RECESSO
Verifica che il venditore preveda il "diritto di recesso" che ti consente, con le dovute modalità e tempistiche, di restituire la merce ed essere rimborsato.
4. CONTATTA IL VENDITORE
Se hai qualsiasi dubbio contatta sempre il venditore, nell'homepage o nella pagina “chi siamo” trovi il numero di telefono e l'indirizzo email dell'azienda. Scarta a priori negozi senza contatti.
Acquistare on line è un'opportunità e ti offre tanti vantaggi, proprio per questo motivo è bene sfrutarla la meglio !!
DIRITTO DI RECESSO
Ai sensi del decreto legislativo del 21/02/2014 n. 21 il consumatore ha diritto di recedere dal contratto stipulato senza perdita e senza dover dare spiegazioni. Per esercitare tale diritto il consumatore dovrà inviare a Le Follie di Kublai una comunicazione entro 14 giorni a far data dalla data di consegna della merce. Tale comunicazione dovrà essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Le Follie di Kublai snc, Via R.Caverni 189, Montelupo Fiorentino (FI).
SOSTITUZIONI
Il cliente può sostituire un prodotto acquistato, compatibilmente con le disponibilità a magazzino del prodotto scelto in sostituzione. Per l'Italia Le Follie di Kublai predisporrà il ritiro del prodotto che si vuole rendere e contestualmente consegnerà il nuovo prodotto ordinato. Il reso con sostituzione per l'Italia prevede un contributo per il consumatore per le spese di trasporto pari a 8€. Per l'estero i prodotti resi dovranno essere spediti dal consumatore a Le Follie di KUblai a proprie spese e l'invio dei prodotti sostituiti prevede un contributo per il consumatore per le spese di trasporto pari a 30 €. Non è possibile sostituire prodotti in saldo. Il prodotto in saldo se non confacente alle proprie esigenze può solo essere reso